Il Gemonese: una scelta che indebolisce
| << E' assurdo che la parte più debole 
      del territorio si chiami fuori con la propria povertà: quando i 
      pordenonesi hanno voluto la loro provincia, sapevano  che, grazie 
      alla loro economia in espansione, avrebbero potuto avere la forza di 
      essere autonomi >>: ad esprimere con queste parole il proprio dissenso 
      alla proposta di istituire la provincia regionale dell'Alto Friuli è stato 
      un <<carnico fino al midollo delle ossa>>. L'ex sindaco di Tolmezzo Igino 
      Piutti , intervenuto come presidente del comitato per il no della Carnia 
      all'incontro conclusivo organizzato dal comitato per il no del Gemonese, 
      ha così introdotto una serie di ragionamenti che hanno trovato il consenso 
      delle centinaia di persone che hanno riempito la sala del teatro Sociale. << Sono a favore di un 2sistema Alto Friuli" - ha aggiunto l'ex sindaco -; si può pensare in questo territorio ad un un'implementazione dei servizi, creando un "circuito" che coinvolga scuola, viabilità, economia; solo quando i rapporti fra le diverse realtà si saranno saldati, quando si inizierà a vedere una ripresa, allora potremo forse ipotizzare la nostra autonomia >>. Prima di lui, hanno parlato il vice sindaco di Gemona Gabriele Marini, presidente del comitato, che nell'introdurre la serata ha definito <<inconsistenti, deboli, strumentali>> le motivazioni (più volte definite "bugie" dai relatori) della controparte, alla quale ha riconosciuto il diritto di autodeterminazione, senza però negarlo al Gemonese. Marini ha detto No non solo <<perché la nostra storia è diversa da quella della Carnia>>, ma anche per le ripercussioni sui rapporti del Gemonese con i territori contermini e con la zona industriale di Rivoli di Osoppo ed anche sulle prospettive del polo scolastico, il più grande a nord di Udine.    E' seguito l'intervento del sindaco di 
      Artegna, che ha ricordato come nei documenti ufficiali non vi sia cenno di 
      quali competenze e risorse sarebbe dotata la nuova provincia regionale e 
      mettendo in guardia a non confondere questa realtà con quella delle 
      province autonome del trentino, istituite dallo Stato. Hanno quindi 
      parlato il sindaco di Montenars Flaviano Ermacora (<<Sperando in fondi di 
      solidarietà? Se verranno dati, saranno divisi anche con le altre zone 
      montane>>) e quello di Forgaria, che ha definito "suicidio" 
      un'aggregazione del proprio comune con la Carnia, affermando di essere 
      pronto, con i suoi concittadini, a sostenere una battaglia simile a quella 
      vinta negli anni '60 per rimanere con la provincia di Udine. Natalina Pascale |