Elenco dei
terremoti in Friuli e nelle regioni vicine di sensibile intensità
a partire dal 12 luglio 2004
Stazioni di rilevamento gestite dal INGV di
Roma
Mappa del
Friuli Venezia Giulia con le localizzazioni delle stazioni larga banda
(anno 2005) gestite dal DST.
Le stazioni di TRI, VINO sono gestite in collaborazione con
l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS). La
stazione TRI fa parte della rete MedNet gestita dall'Istituto
Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Le stazioni
PALA,
POLC e PURA sono state installate
nell'ambito del
progetto Interreg IIIa
Italia/Austria "Reti Sismologiche Senza Frontiere nella Alpi Sud-Orientali”. Ricavato dal sito udinese www.crs.inogs.it
Faglie in Italia
|
I terremoti non sono
prevedibili, ma alcuni sismologi hanno elaborato
un rischio sismico dell'Italia sino al 2022
per saperne di più Clicca qui
Elenco dei
terremoti in Friuli e nelle regioni vicine di sensibile intensità
a partire dal 12 luglio 2004
Sito ufficiale italiano sui terremoti sede di Roma
Sito sperimentale del Friuli Venezia Giulia di Pozzuolo
https://www.regionalfoundationrepair.com/foundation-repair/earthquake-preparedness/
Il fiume Tagliamento va verso il
mare, visto da Ragogna,
a sinistra la provincia di Udine e a destra la provincia di Pordenone